Bridget Jones: perché è ancora attuale nel 2024?
Bridget Jones è la protagonista di una celebre serie di romanzi, poi adattati in film, divenuti iconici. Interpretata dall’attrice statunitense Renée Zellweger, Bridget ha trent’anni, vive a Londra e si destreggia goffamente tra lavoro, famiglia, e relazioni, raccontando con ironia le sue disavventure in un diario. Single incallita, sogna di trovare l’amore vero, ma sembra incappare sempre in relazioni complicate e disfunzionali. Nonostante il primo film sia uscito quasi ventiquattro anni fa, il personaggio di Bridget Jones è ancora estremamente contemporaneo, tanto che uscirà un nuovo film della saga a febbraio 2025.
Bridget Jones è un personaggio comico-romantico, nato nel 1996 dalla penna della scrittrice britannica Helen Fielding. I libri hanno riscontrato un enorme successo, ispirando anche una fortunata serie di film: “Il diario di Bridget Jones” (2001), “Che pasticcio, Bridget Jones” (2004), e “Bridget Jones’s Baby” (2016).
Bridget Jones è una donna estremamente goffa e ironica, che vive a Londra e affronta le sfide della vita moderna. Tiene un diario, in cui racconta con sarcasmo la sua quotidianità, tra lavoro, famiglia, relazioni, e disavventure varie.
Bridget sogna di innamorarsi, ma tende ad instaurare legami complicati, come quello con il donnaiolo Daniel Cleaver o il misterioso Mark Darcy, il vero amore della sua vita.
La donna, nel corso della sua evoluzione, affronta difficoltà legate a tematiche estremamente comuni tra le donne, quali la vita da single matura, il lutto, e la maternità.
Il nuovo film
Il 14 febbraio 2025 sarà disponibile nelle sale cinematografiche internazionali il nuovo capitolo dell’amatissima saga, intitolato “Bridget Jones: un amore di ragazzo”. Il film, diretto da Michael Morris, è tratto dall’omonimo romanzo del 2013 di Helen Fielding.
Bridget, rimasta vedova, ha cinquant’anni ed è madre di due figli. La donna decide di tornare nel mondo degli appuntamenti e si ritrova divisa tra due uomini: un passionale ragazzo più giovane e un razionale insegnante di scienze, che lavora nella scuola dei figli.
Bridget affronta le difficoltà della sua nuova vita con il solito spirito caotico e ironico che da sempre la contraddistingue. Il film offre il ritratto di una Bridget matura, ma vulnerabile, che si destreggia tra le sfide della vita e dell’amore a cinquant’anni.
Perché è ancora attuale?
Bridget Jones rimane attuale nel 2024 perché le donne di ogni generazione riescono ad immedesimarsi nel suo personaggio autentico e imperfetto. In un mondo in cui si è sempre più alla ricerca della perfezione e si perseguono standard irrealistici, Bridget conduce una vita normale, costellata da errori, insicurezze e piccoli traguardi.
Si tratta di un personaggio resiliente, che non si arrende mai, anche quando tutto sembra andare nel verso sbagliato; non si dispera davanti ai fallimenti, ma li affronta con un’implacabile ironia e una goffa determinazione.
Bridget è amata perché è autentica e dimostra che per essere felici non è necessario raggiungere la perfezione, ma accettare noi stessi, con tutti i pregi e difetti che ci caratterizzano.
Pro del personaggio tra le ragazze nel 2024
- Autenticità: Bridget Jones è un personaggio in cui molte ragazze si riconoscono grazie alla sua autenticità;
- Ironia e resilienza: Bridget dimostra che le difficoltà possono essere superate con leggerezza e autoironia;
- Crescita personale: Bridget matura, affrontando sfide come la maternità, ciò la rende un’ispirazione per il percorso di crescita delle nuove generazioni.
Contro del personaggio tra le ragazze nel 2024
- Insicurezza: secondo alcuni critici, Bridget incarna lo stereotipo di donna insicura, ossessionata dal proprio peso e dalle relazioni sentimentali;
- Carenza di inclusività: la sua storia si focalizza sulle esperienze di una donna, bianca, occidentale ed eterosessuale, trascurando prospettive rappresentative di altre realtà;
- Relazioni disfunzionali: Bridget talvolta romanticizza rapporti problematici, come quello con Daniel Cleaver, ciò potrebbe trasmettere messaggi poco positivi alle ragazze di oggi.