Now Reading
Grande successo per l’inaugurazione della nuova sede della Galleria Federico Rui Arte Contemporanea

Grande successo per l’inaugurazione della nuova sede della Galleria Federico Rui Arte Contemporanea

Alessandro Nava
Federico Rui Lisolachenonce

Tanto entusiasmo e viva partecipazione all’inaugurazione della nuova sede della Galleria Federico Rui Arte Contemporanea, situata in via di Porta Tenaglia 1/3, nel cuore del quartiere Moscova di Milano. L’evento, tenutosi nella serata di mercoledì 27 novembre, ha segnato un importante capitolo nella storia della galleria, confermando il percorso di crescita del gallerista Federico Rui, noto per il suo impegno nella valorizzazione di talentuosi artisti contemporanei.

Federico Rui Lisolachenonce

Federico Rui Arte Contemporanea – Uno spazio rinnovato

La nuova sede, un elegante spazio di 250 metri quadrati, è stata molto apprezzata dai numerosi ospiti intervenuti. Caratterizzata da un alternarsi di open space e sale più raccolte, la galleria offre un ambiente ideale per ospitare mostre articolate, con una particolare attenzione alla contestualizzazione e storicizzazione del lavoro degli artisti. Gli ospiti hanno potuto ammirare il sofisticato progetto illuminotecnico, curato da Carlo Albano con Giulia Girotto di Rimani Lightning, che esalta le opere in esposizione.

Federico Rui inaugurazione

Federico Rui Lisolachenonce

Durante la serata, gli ospiti hanno avuto modo di scoprire “L’Isola che non c’è“, la mostra inaugurale curata da Vittoria Coen. Questo progetto artistico esplora il rapporto tra il reale e l’ultraterreno, proponendo un viaggio simbolico attraverso paesaggi immaginari. Le opere in esposizione, offrono una riflessione profonda sul tema del “paesaggio” come metafora del viaggio interiore e del confronto tra mondi visibili e invisibili, e si potranno ammirare fino al 7 febbraio.

Federico Rui, durante il suo intervento, ha espresso grande soddisfazione per il risultato della serata e per il tema scelto: “Ho voluto che questa mostra inaugurale fosse un invito a riflettere sulla dimensione dell’evasione e dell’immaginazione, coinvolgendo artisti che esplorano il paesaggio come un luogo sospeso tra tangibile e onirico”.

See Also
Piazza di Spagna in Blu Balestra

Federico Rui Lisolachenonce

Federico Rui Lisolachenonce

La mostra, accompagnata da un catalogo edito da Arciduca Edizioni con testi di Vittoria Coen e degli artisti, ha stimolato l’interesse del pubblico, che si è intrattenuto a lungo tra le sale, ammirando le opere e dialogando con gli artisti presenti.

La serata inaugurale è stata impreziosita da un cocktail di benvenuto, che ha contribuito a creare un’atmosfera conviviale e festosa, suggellando così l’apertura di questo nuovo capitolo per la Galleria Federico Rui Arte Contemporanea. Un traguardo che conferma il ruolo della galleria come punto di riferimento per l’arte contemporanea nella vivace scena culturale milanese.

Tutti i contenuti sono Copyright 2012-2023 StarsSystem.
StarsSystem è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano al n°277.
Editata da Edizioni Peacock srl - Milano - P.IVA 09577320964

Scroll To Top